Osteria Cascina dei Fiori, Massimo Milan. Borgovercelli (VC) di Alberto Cauzzi

VALUTAZIONE

Cucina Classica

14/20

PREGI
DIFETTI

Img_2736

Recensione ristorante.

E chi l’avrebbe detto che qui, in un luogo sperduto della bassa Vercellese, tra risaie e nebbia, tanta nebbia, si celasse il locale di un socio fondatore dei JRE ? Proprio così, radio casseruola (copyright by GDF), mi informa, o meglio, mi ricorda questa interessante notizia.

Poco importa che da queste parti abbiano perso la stella, io mi sono soddisfatto molto con preparazioni che mantengono ancora un rigore filologico con la tradizione e mi hanno riportato alla gioventù, trascorsa tra il novarese ed il vercellese, immerso in brushitt, tapulone, paniscia, salam d’la duja.

Ed è proprio un ritorno folgorante alla memoria di bambino quello vissuto con il Tapulone con insalata in agro di lamponi, quando la mia mamma, al sabato, preparava questo piatto a base di carne macinata d’asino, verza e buon nebbiolo ad innaffiare la cottura.

Intrigante anche l’Antipasto di salumi misti, salame di ciccioli d’oca, salame d’oca, salame di varzi, salam d’la djua con fegato di maiale (mortadella di fegato), salam d’la duja classico. Il salam d’la Duja, letteralmente coccio (duja), è una preparazione famosa nel novarese e vercellese. Un metodo di conservazione dei salami di maiale, mantenuti sotto grasso dello stesso in un coccio di terracotta, la duja appunto, che gli conferisce una morbidezza ed una dolcezza uniche.

Buoni e discretamente fini gli Gnocchi di tre risi con fonduta di castelmagno. Impasto di farina di riso rosso, riso venere e riso bianco con un pochino d’uovo e farina di frumento. Delicati, buoni, golosi. Anche se avremmo messo un pochino di pepe in meno.

Ottima l’ Oca con le verze, decisamente in versione light, visti i tempi, impreziosita da un leggero tocco di cardamomo che gli conferiva una nota speziata davvero intrigante. Bravi questi due fratelloni della bassa Vercellese, bravi a mantenere comunque una buona qualità in momenti tutt’altro che facili per la ristorazione. Bravi per continuare a coltivare una cantina tutt’altro che banale a prezzi onesti, bravi ad offrire un servizio, di martedì a pranzo, ottimo anche all’unico avventore presente. Bravi!

Pre-antipasto di tapulone.

Img_2743

I salumi.

img_2739

Gnocchetti di tre risi al Castelmagno.

Img_2736

L’oca con la verze.

Img_2743

Piatto rustico, vino rustico.

Img_2743

il pregio : Buona lettura filologica del territorio.

il difetto : Difficile raggiungerlo con il maltempo.

Osteria Cascina dei Fiori – Massimo Milan
Via Strada Rotta
Regione Forte Cascina dei Fiori
Borgovercelli (VC)
Tel. (+39) 0161 32827
Coperti: 20 ( prenotare )
Chiusura : domenica e lunedì
Prezzo medio 60 Euro

Visitato nel mese di Febbraio 2010.

Visualizzazione ingrandita della mappa

Alberto Cauzzi

Img_2743

Visited 3 times, 1 visit(s) today

20 Comments

  1. Il Guardiano del Faro ha detto:

    Peccato che non sei arrivato ai dessert.
    Anche su quell’argomento Massimo Milan sa usare molto bene le spezie. Ricordo gelati fantastici, alla cannella tra gli altri, e poi i piccoli biscottini al burro con profumo di cardamomo, vaniglia, cannella… e i tradizionali “bicciolani” vercellesi.

  2. sararlo ha detto:

    w Il Tapulone.
    Interessanti quei tre risi messi a fra “gnoccata” golosa.

  3. massisol ha detto:

    Bravi Massimo e Paolo!
    🙂

  4. Benito ha detto:

    mi ci fermavo spesso con la famiglia, in quanto a circa meta’ strada del tragitto tra lavoro e vacanza, e devo dire con discreta soddisfazione del palato.. Il giorno pero’ in cui mi sono trovato lo sconto di un’euro nel conto (in quanto collega sono 140 euro invece di 141…) mi sono sentito tremendamente preso in giro.. ho pensato “che mi fa’, l’elemosina..”? Purtroppo sono permaloso.. ora la sosta la faccio da un’altra parte.

  5. Gianni ha detto:

    Stasera ci vuole un miracolo.

  6. Puccio ha detto:

    Aiuto! Cos’è il “tapulon”?!?

  7. lamax61° ha detto:

    Ottimo ristorante. Ci son stato 4-5 volte. Ho buon ricordo anche di un ottimo piccione di cascina. In tempo giusto le rane e naturalmente i risotti.
    Saluti
    LAMAX61°

    • Il Guardiano del Faro ha detto:

      Probabilmente il mitico “Piccione di Vercelli” , quello di Greppi, tra i migliori allevamenti in Italia.

      @ Puccio! Se vuoi mangiare il Tapulon di Borgomanero puoi andare anche allo storico Pinocchio , appunto a Borgomanero, quarantanni stellato, come Troisgros 😀

    • lamax61° ha detto:

      Si, il piccione è quello.
      Purtroppo, del Pinocchio, ho pessimi ricordi, soprattutto con la paniscia e insieme a Macallè e Angiulli (li chiamo il tris di bastoni) trovo che goda di fama immeritata, ma son sempre pareri personali.
      Il Tapulone l’ho mangiato discreto anche alla Zucca di Arola, su per la strada del passo Colma, dopo Ventraggia, sponda Ovest Lago d’orta. Magari ti ricordi anche LA TANA DELLA VOLPE, ormai chiusa da quasi 2 decenni. Posto incredibile, più per la location e per la storia che per la cucina.Altri tempi…altri fichi! come diceva Chiara.
      Ciao
      LAMAX61°

  8. billythekid ha detto:

    Non centra un tubo ma FORZA MILAN!

  9. Kriss ha detto:

    siamo alla lisca

  10. Puccio ha detto:

    @ GdF: dopo aver letto l’esauriente nota del President mi incuriosice parecchio il tapulon! se mai il mio giorovagare mi porterà verso Borgomanero ci andrò senz’altro al Pinocchio!
    Ora però le mie mete nel futuro più prossimo prevedono un saluto a Pierigorgio e un passaggio a Vite… magari verso ott-nov mentre si va verso Alba si vedrà!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Cucina Classica

14/20

PREGI
DIFETTI

INFORMAZIONI

PREZZI

RECENSIONI CORRELATE

🚫 Nessun ristorante correlato trovato.

COSA DICEVAMO

Nessuna visita precedente trovata.

RECENSIONI CORRELATE

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:274

Motelombroso

Instant Crush “Instant crush” dei Daft Punk è la canzone associata al nuovo menù “Avant...

Recensioni Ristoranti Europa Visualizzazioni:360

Nerua

Una cucina per sottrazione Nerua è il nome in dialetto basco del fiume che attraversa la città di...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:393

Wistèria

Ristorante Wistèria, insegna veneziana, ha già visto passare tra le sue mura diversi cuochi di...

Close