Le Petit Nice, Passédat . Marseille – By Orson

VALUTAZIONE

Cucina Classica

17/20

PREGI
DIFETTI

Img_2736

Recensione ristorante.

La cornice ( sulla “Corniche” ) è folgorante nella giornata di sole.
Siamo a meno di 10 minuti dal centro di Marsiglia e il mare è azzurro come nemmeno a Capri.

In un posto così, un nuovo tristellato potrebbe essere la ciliegina mancante o una sonora delusione, e chissà perché parto prevenuto.
Ci prendiamo il tempo per un aperitivo in terrazza perché lo spettacolo è troppo bello ( date un’occhiata al sito in link a fine articolo e sappiate che rende solo in parte ).

Img_2743

Gli amuse-bouche che accompagnano un aperitivo alla frutta davvero comme il faut sembrano contraddire il pregiudizio iniziale ( fritturine a temperatura perfetta, pesce crudo freschissimo, verdure di stagione, tutto impeccabile ) , ma il sospetto di promozione “politica” resta ( Marsiglia è una vita che “doveva” avere una terza stella e magari la bellezza dei luoghi ha aiutato ) e allora si fa una scelta prudente: il più povero dei menù, l’Anse de Maldormé : dopo gli amuse-bouche, un’entrée ( in realtà saranno due ), un pesce, una carne e un dolce proposti a 85 euro.

La sala si apre sullo stesso spettacolo del dehors, luminosa e un po’ scontata nonostante l’albero centrale; la brigata in sala numerosa, giovane, ma già un po’ seriosa… Chissà come andrà.

Si parte con un’accoppiata felice: polpo con pomodoro da un lato e pesce spada con olio d’oliva, limone e spuma di pomodoro, dall’altra. In scioltezza, il mediterraneo, un po’ di tecnica, grande materia.

Eccellenti poi i rotolini di granchio e bottarga in un bouillon di granchio: nient’affatto scolastico, con un bouillon super iodato e la bottarga in forte evidenza, è un piatto moderno e non ruffiano, altro che la prudenza di tanti tristellati.

Più scolastica la seguente gallinella di mare con i suoi succhi ( comunque cucinata da manuale ), ma l’insalata di finocchi e bottarga che l’accompagna è, ancora, fresca, ben pensata: ottimo complemento.

Dopodichè si passa all’agnello dell’Aveyron con composta di peperoni rossi accompagnato da verdure di stagione e rotolo di barbabietola e uno pensa: come faccio a mangiare l’agnello con tutto il mare che ho davanti? Ha un senso, ora, un piatto così? E ci s’imbatte in una preparazione memorabile, materia e cottura sono, letteralmente, insuperabili, i peperoni sono un complemento che sembra l’unico accettabile, si fatica a spiegare perché. Niente da dire: si riconosce un tocco da gran cuoco. Le verdure di stagione sono un accompagnamento puramente calligrafico e sono, queste sì, un inutile pedaggio alle convenzioni pneumatiche.
Colpevolmente abbiamo mancato la foto, toccherà a chi legge andare a provare di persona…

Il vacherin ai frutti rossi finale è di rara bellezza ( pensavo che Piège avesse fatto, in materia il massimo possibile: sbagliavo ) ma minore impatto e le mignardises andrebbero pagate anch’esse per cui, per una volta, decliniamo.

Carta dei vini da tristellato, non tra i più ricchi, ma con lodevole attenzione ai territori vicini.

In sintesi: ci si sta benissimo e la voglia di tornare con budget più significativi per conoscere di più c’è senz’altro. E’ chiaro che non è da Gérald Passedat che passa il futuro della cucina, ma è chiaro anche che stiamo parlando di un ristorante di assoluto rispetto e di piacevolezza notevole; da noi forse di stelle ne avrebbe 2, ma serve parlarne ancora?

All’uscita, attendere che il volenteroso addetto tiri fuori la vostra macchina dal piccolo, stipatissimo parcheggio vi richiederà un bel quarto d’ora: non spazientitevi e godetevi il paesaggio.

Alcuni piatti in immagini:

Gallinella di mare

img_2739

… e il suo contorno.

Img_2736

Granchio e bottarga

Img_2743

Polpo e pomodoro.

Img_2743

Pesce spada…

Img_2743

Vacherin.

Img_2743

il pregio : Una vera cucina mediterranea, coerente col luogo che la ospita.

il difetto : Il parcheggio molto difficoltoso

Le Petit Nice – Passédat

Anse de Maldormé – Corniche J.F. Kennedy
Marsiglia
Tel. : +33 (0)4 91 592 592
Fax : +33 (0)4 91 592 808
Email : contact@passedat.fr
Chiuso: Domenica e Lunedì.
Numero coperti: 60
Prezzi alla carta: 180 € circa
Menu degustazione: 85 € (solo a pranzo), 130 €, 145 (menu bouille-abaisse)165 €, 230 €

http://www.passedat.fr/

Visitato nell’ Agosto 2009

Visualizzazione ingrandita della mappa

Orson

Visited 1 times, 1 visit(s) today

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Cucina Classica

17/20

PREGI
DIFETTI

INFORMAZIONI

PREZZI

RECENSIONI CORRELATE

🚫 Nessun ristorante correlato trovato.

Visite PRECEDENTi

Nessuna visita precedente trovata.

RECENSIONI CORRELATE

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:75

Motelombroso

Instant Crush “Instant crush” dei Daft Punk è la canzone associata al nuovo menù “Avant...

Recensioni Ristoranti Europa Visualizzazioni:209

Nerua

Una cucina per sottrazione Nerua è il nome in dialetto basco del fiume che attraversa la città di...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:341

Wistèria

Ristorante Wistèria, insegna veneziana, ha già visto passare tra le sue mura diversi cuochi di...

Close