Dalla degustazione alle nuove sfide
L’evento, giunto alla sua ventottesima edizione, è tra le principali occasioni per promuovere le eccellenze liguri e cogliere occasione per fare il punto della situazione circa il livello qualitativo dei vermentini prodotti nello Stivale.
Con un’adesione di 65 produttori vitivinicoli provenienti da 7 diverse regioni, il parterre di giornalisti della giuria chiamati a degustare, e giudicare, ha consumato cinquanta assaggi, venti dei quali, tra i migliori, ripetuti. Dunque settanta. Sintomo di una battaglia giocata fino alla fine.
Vincitrice è la Sardegna, seguita dalla Liguria e poi da un’inaspettata Umbria che arriva fino al podio.
Il primo sentimento è quello di un chiaro dispiacere patriottico seguito dalla constatazione di una giuria giustamente imparziale. Ma poi? Cosa portarsi a casa?
La Sardegna porta a casa il risultato con la complicità di un’annata 2020 che ha portato nei bicchieri un bouquet olfattivo ampio e profondo, balsamico, minerale, mediterraneo che non veniva disatteso in bocca.
L’Umbria, è stata favorita dall’essere una sorpresa, un elemento di unicità, del quale sarebbe stato difficile non accorgersi.
La Liguria invece ha portato a casa certamente un alto livello qualitativo. Vini sempre eleganti, senza storture o errori. Ma il pensiero di alcune batterie di assaggio, rivela un’omogeneità di sentori e percettibilità gusto-olfattive che scansano ad una certa necessità di distinguibilità tra un bicchiere e l’altro, tra una cantina e l’altra.
Se da un lato dunque si pone un orgoglio ferito per un Vermentino ligure che arriva secondo ma che rimane indiscutibilmente di alto livello per tutti i campioni presentati (sintomo di una sfida, quella qualitativa, vinta da tempo dalla Liguria) dall’altro lato viene da chiedersi se non sia giunto il momento di guardare ad una nuova sfida: osare per trovare un’identità marcatamente territoriale prima ancora che stilistica.
La classifica:
Lona d’oro
Vermentino di Gallura Superiore DOCG 2020 “Cucaione” – Piero Mancini
Vermentino di Gallura DOCG 2020 “Elibaria” – Contini
Umbria Bianco IGT 2020 “Fiammetta” 100% Vermentino – Podere Marella
Lona d’argento
Vermentino Riviera Ligure di Ponente DOC 2020 – Luca Calvini
Vermentino di Sardegna DOC 2020 “Die” – Tenute Delogu
Lona di bronzo
Vermentino Riviera Ligure di Ponente DOC 2020 – Il Bey
Vermentino Riviera Ligure di Ponente DOC 2020 “I Soli” – Marco Foresti
Vermentino di Sardegna DOC 2019 “Boese” di Binza’ – Re
Vermentino di Sardegna DOC 2020 “Billia” – Giovanni Cherchi
Vermentino di Sardegna DOC 2020 “Vecchia Costa” – Montespada