Como Lake Cocktail Week 2021

como lake cocktail week

Sul Lago di Como, la magia dell’arte mixology

Sulle rive del Lario sì è svolta la Como Lake Cocktail Week. Il lago di Como non ha bisogno di introduzione come anche i 30 luoghi da togliere il fiato per il loro fascino e la loro bellezza, scelti con cura da Annalisa Testa la fondatrice dell’evento.

La Cocktail Week invece vogliamo introdurla, e bene anche, essendo un evento magari non unico nel suo genere ma senz’altro forte di un mix di elementi: interesse, fascino e attenzione al territorio.
Il primo, sicuramente perché durante i quattro giorni della manifestazione, essa catalizza attorno ad un bancone mixologist e barman con profili e curriculum degni di nota. Anche la giuria è d’eccezione, composta da esperti del settore food&beverage tra cui Mattia Pastori, barman classe 1984, alla guida della società di consulenza ‘Non solo Cocktail’ e mixology expert per Italicus e Diego Rossi, tra i Best Chef in the World 2021, del ristorate Trippa a Milano.
Al fascino ci pensano i cocktail che sono stati preparati, presentati ed offerti. Bevande che rappresentano degli ‘unicum’, delle anteprime, poiché opportunamente concepiti per l’occasione.
L’attenzione al territorio è declinata in varie forme: ogni bartender ha proposto un cocktail in omaggio al territorio comasco e il Signature che ha vinto viene proposto per i mesi a venire negli alberghi facenti parte della manifestazione, apportando così visibilità alle strutture. Coerente è anche la scelta dei partner come ad esempio Jaguar Land Rover, che da anni porta avanti progetti mirati ad una mobilità sempre più sostenibile grazie ad energia rinnovabili e tecnologie rispettose dell’ambiente.

Non solo cocktails

Arte della mixology protagonista dunque, ma non solo. Entrambi i cocktail vincitori, “4ever Rose” di Luca De Filippis, barmanager del Mandarin Oriental di Blevio (premio Como Lake Cocktail Week 2021) e “Nonna Pupa” di Federico Manzi, head bartender di Una Finestra sul Lago (premio della Critica), sono a base di Volcán De Mi Tierra Blanco, il nuovo tequila 100% agave blu del gruppo Moët Hennessy.
Non da ultimo, sul Lario, si celebra il food pairing: cocktail proposti in abbinamento a piatti di ricerca, raffinati e sapientemente concepiti per l’occasione. Un trend in forte crescita soprattutto, per il momento, oltre oceano.

Una manifestazione brillante che rappresenta e definisce non più un’avanguardia che anticipa un trend bensì un filone che cerca stabilità e continuità.
Un bel evento organizzato magistralmente, reso possibile grazie ad un parterre di professionisti ed ambientazioni che ha predisposto gli avventori ad un kalòs kai agathòs tanto ricercato quanto accogliente.

Visited 12 times, 1 visit(s) today

Comments are closed.

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:294

Cucina Rambaldi

Il ristorante Cucina Rambaldi offre un'esperienza gastronomica basata su un approccio chirurgico...

Dream Wines Visualizzazioni:97

Cepparello in verticale

Luca Turner ci racconta perché, secondo lui, Cepparello di Isole e Olena è il primo Supertuscan...

Pgtop5 Visualizzazioni:598

Baccalà alla vicentina: la classifica Top 5 di Vicenza e provincia

Dove mangiare il vero Baccalà alla Vicentina: ecco i locali e i ristoranti che propongono ottime...

Close