Chiara Pannozzo arriva al Bue Nero

La giovane e talentuosa chef porta a Verona una ventata d’aria fresca

Nel centro storico di Verona, a pochi passi dalla monumentale arena e dalla “casa di Giulietta”, dal 2019 si inserisce il ristorante Bue Nero. Un nome che immediatamente svela gli intenti di Ilenia e Riccardo Dalfini, terza generazione della famiglia ad avere uno stretto legame con la carne dopo che il nonno Giuseppe aveva intrapreso questa strada inaugurando la propria macelleria. Il sogno di aprire un locale inizia a germinare già nel padre Maurizio, che perpetua l’attività di famiglia trasformando e commerciando carni fresche bovine marezzate di alta qualità; quindi sboccia con i due figli, che aprono una steakhouse contemporanea nel cuore della città.

Protagonista indiscussa, va da sè, è la ciccia tanto cara ai Dalfini, che scelgono di declinare la proposta attorno ai canoni della tradizione, richiamando i confortevoli sapori delle pietanze casalinghe e presentando quella che è un’ottima materia prima in purezza e senza troppi fronzoli. La novità è che a conferire quel tocco di attualità che riporta il locale nel 2023 è oggi la giovane chef Chiara Pannozzo, classe 1994 e un pedigree di tutto rispetto, che annovera esperienze come la partecipazione al programma televisivo Hell’s Kitchen Italia e anni di gavetta trascorsi nelle quotatissime cucine di Carlo Cracco ed Eugenio Roncoroni.

Fresca di unione alla famiglia Dalfini, la cuoca originaria di Terracina gioca tra suggestioni orientali e pasta fresca tirata a mano, uso sapiente di spezie esotiche e di erbe aromatiche locali. Se la Fiorentina è immancabile, l’estroso Riso Vialone Nano mantecato al Pandoro, pera all’agro e ‘soppressa come fosse bottarga’ non è certo da meno, come pure il twist conferito alle classiche cervella di vitello, accompagnate da bagna cauda di aringa affumicata, mela verde, aceto di melograno e misticanza di erbe.

Una gran bella novità in quel di Verona.

Visited 77 times, 1 visit(s) today

Comments are closed.

Wine Notes Visualizzazioni:90

L’Emilia del Metodo Classico

In Val Tidone l'omonima cantina sociale, con oltre 200 soci e 1.100 ettari, firma il Metodo...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:341

San Domenico

Da Bergese a Mascia, il ristorante San Domenico è un simbolo della cucina italiana: tradizione,...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:488

Il Palagio

L’offerta de Il Palagio viaggia di pari passo con l’unicità della ospitalità del Four Season...

Close