Al Cortile

Parole d’ordine: convivialità e sostenibilità

Inaugurato per la prima volta come temporary restaurant nel 2015, in occasione di Expo, Al Cortile, per quasi dieci anni, è stato un punto di riferimento molto amato dai milanesi, soprattutto durante la bella stagione. Ora, dall’unione di due eccellenze: la scuola di cucina Food Genius Academy ed il servizio di catering e fine-dining di Food fellas, “Al Cortile” rinasce con una nuova veste completamente rinnovato nel look e nell’offerta. L’ambientazione, una suggestiva corte urbana che ricorda i bei tempi della Milano più autentica, ora ospita una cucina sincera e sostenibile, con una grande attenzione alla materia prima proveniente quasi esclusivamente da piccoli produttori lombardi. Significativa sul punto la collaborazione avviata con BiorFarm, piattaforma che sostiene piccoli produttori di frutta e verdura con la quale Al Cortile ha avviato il primo frutteto digitale dedicato alla ristorazione. La cantina è incentrata su vini biodinamici e naturali. Ricerca e creatività, dunque, ma soprattutto territorio ed una struttura organizzativa “orizzontale” che stimola le sinergie tra tutto il personale di cucina, la sala ed il bar, oltre che con la Food Genius Academy la cui sede è a due passi, nella stessa corte. I piatti preparati dai due chef Edoardo Brizi e Davide Vergani ci sono sembrati, divertenti e ben eseguiti, a partire da un ottimo Risotto. Un’ultima citazione per il “reparto mixology” di eccellente livello, gestito dal talentuoso Stefano Santambrogio.

Visited 18 times, 1 visit(s) today

Comments are closed.

Spirits Visualizzazioni:72

Kir

Il Kir non nasce nei bar scintillanti di Manhattan né negli hotel di Lima, ma in Borgogna, terra...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:441

Rebis

Rebis è il ristorante di Giovanni Di Giorgio, un progetto elegante e ambizioso che racconta una...

Wine Notes Visualizzazioni:75

Amarone Opera Prima 2025

L’annata 2020 Uno degli eventi più importanti che apre il 2025 del vino italiano è...

Close