
La “nuova” voce di Biondi-Santi
Siamo stati invitati a “La Voce di Biondi-Santi”, evento che sancisce l’ingresso delle nuove annate sul mercato: ecco com’è andata.
Siamo stati invitati a “La Voce di Biondi-Santi”, evento che sancisce l’ingresso delle nuove annate sul mercato: ecco com’è andata.
L’Oelberg Riesling Trocken di Lisa Bunn rappresenta un’interpretazione raffinata e autentica del Riesling della Rheinhessen. Ecco la nostra degustazione.
Il Sauternes di Château de Fargues incarna una tradizione che affonda le radici nel 1472, anno in cui i Lur Saluces ottennero la tenuta.
Sophie e Al+Ma sono due etichette di differenti cantine del Trentino Alto Adige. Due realtà vicine ma che raccontano due terroir diversi.
Riserva Giacosa è il frutto di una scelta chiara e determinata dell’azienda agricola La Ganghija. A guidare l’attività è Enzo Rapalino.
Il Monte Alto Soave prende il suo nome dal territorio di origine, la zona di Monteforte d’Alpone, situata su colline alte e panoramiche.
Cantina Paltrinieri è una realtà che dal 1926 rappresenta un punto di riferimento per la produzione del Lambrusco di Sorbara DOC.
Il nome Cima Caponiera non è casuale, ma rimanda a un immaginario militare che si fonde con la geografia dove si trova Ca’ Rugate.
Sangue d’Oro è il moscato di Pantelleria firmato da Carole Bouquet. La magia comincia con la raccolta manuale fino all’appassimento.
In occasione dei 50 anni del Cristal Rosé la Maison Louis Roederer ha organizzato un percorso di degustazione.
La famiglia Cavalli produce da più di un secolo aceto balsamico: un prodotto che non è solo un condimento ma un amplificatore del gusto.
In questa puntata, Fosarin Ronco deiTassi guida la degustazione con leggera profondità raccontando la storia di una cantina sorprendente.
L’eleganza del millesimo 2019 Sui ripidi pendii della Valle di Cembra, tra i 600 e
Le Origini del Brut Nature 2014 La famiglia Dolfo rappresenta un esempio di legame profondo
Le origini del Taurasi Riserva Docg La famiglia Fiorentino incarna l’eredità enologica dell’Irpinia, trasformando una
“Gentili Signore, Cari Signori! Quello di cui vi parleremo sarà l’emotività e la verità che rimarrà sulla tavola prima che ci portino via le briciole. Sarà la persistenza dell’ultima goccia di vino prima che la bottiglia sia vuota. Ciò che leggerete sarà il frutto maturato dalla pianta della passione che questi giovani hanno coltivato per anni.”
Il Presidente, 20 Luglio 2009.