Il Cappero

VALUTAZIONE

Cucina Moderna

16,5/20

OSPITALITÀ

18/20

PREGI
Cucina d’autore che valorizza ingredienti locali.
DIFETTI
Uno o due piatti da rivedere anche solo nelle proporzioni.

Due facce della stessa medaglia

Il Cappero, sull’isola di Vulcano, è la conferma di quanto il Therasìa abbia saputo costruire un microcosmo gastronomico raro. Avete letto de I Tenerumi e di Davide Guidara. Siamo usciti, abbiamo percorso pochi metri e abbiamo trovato Onofrio Pagnotto, già secondo di Guidara, che brillantemente guida la cucina di questo ristorante che a piombo sul mare ti abbraccia con i due faraglione e ti rapisce. Crediamo sia un unicum italiano, ovvero avere all’interno dello stesso relais, due ristoranti, bada bene, entrambi una stella Michelin, entrambi una stella Michelin verde. E’ stato un percorso desiderato, voluto, da Umberto Trani che da Co-general manager del Therasìa, e realizzato con indubbio consenso. Il Cappero è, se vogliamo, l’ultima creazione di questo luogo in cui si sta veramente bene.

Essenza distillata

La cucina del Cappero è la cucina di Pagnotto; la cucina di Pagnotto è la cucina del Noma, è la cucina di Azurmendi, è il tocco ed il pensiero di Guidara. O forse dobbiamo meglio dire, era. Si perché Pagnotto è maturo, è mano sicura, è pensiero tradotto in agire creativo ma controllato. Mono-proteina il refrain o il mantra che dir si voglia. Più messo sotto luce, mono-proteico inteso come esaltazione di un ingrediente principale (rigorosamente a filiera corta, molto corta) senza troppi fronzoli che ne rischiano di alterare l’essenza, il suo quid principale e profondo. È così con la Seppia e Mandorla, un equilibrio di texture e sapori in cui l’intensità salina del mare incontra la delicatezza della frutta secca. Ed è così anche con Cozze e Pepe, dove la profondità ittica si traduce in una progressione controllata d’intensità, quasi millimetrica. Pagnotto gioca con fermentazioni, maturazioni, ossidazioni, frollature; lo fa con preciso istinto ed intuito, lo fa con sapere acquisito ed esperienza provata e riprovata. Il caso è altrove, la cura ed il rispetto sono qui ben radicati. Sostenibilità manifesta e leggibile. Pagnotto è essenziale nel senso più latino possibile, essenza tradotta in un piatto.

Onore al servizio di sala, giovani prestanti affabili e molto precisi.

Carta dei vini a dir poco sbalorditiva, orizzontalità geografica e verticalità temporale.

IL PIATTO MIGLIORE: La Spigola.

La Galleria Fotografica:

Visited 103 times, 94 visit(s) today
Picture of Luca Turner

Luca Turner

Giornalista, vive a Milano. Una moglie, due figli, tre, quattro, cinque grandi passioni tra cui la cucina di ricerca creata ad arte e con amore ed i grandi vini fatti con passione rigore e rispetto. Scrive per raccontare storie ed emozioni che abbracciano il suo quotidiano, poi, per dimenticarle e passare alle successive, assapora amorevolmente bolle d'oltralpe.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Cucina Moderna

16,5/20

OSPITALITÀ

18/20

PREGI
Cucina d’autore che valorizza ingredienti locali.
DIFETTI
Uno o due piatti da rivedere anche solo nelle proporzioni.

INFORMAZIONI

PREZZI

Due menù degustazione da 130 e da 150 euro

RECENSIONI CORRELATE

Signum

Signum

COSA DICEVAMO

Nessuna visita precedente trovata.

RECENSIONI CORRELATE

Bu:r

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:103

Il Cappero

Al ristorante Il Cappero, sull’isola di Vulcano, Onofrio Pagnotto firma una cucina contemporanea,...

Wine Notes Visualizzazioni:101

Collio Revolution

Collio Revolution racconta il rinascimento del Collio Goriziano: giovani vignaioli, radici forti e...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:476

Bu:r

Nel ristorante Bu:r di Milano, Eugenio Boer firma una cucina raffinata e consapevole: piatti di...

Close