Maaemo

VALUTAZIONE

Cucina Moderna

18,5/20

OSPITALITÀ

20/20

PREGI
Ingredienti di qualità eccelsa.
Servizio e accoglienza da fondo scala.
Carta dei vini enciclopedica con una incredibile selezione di vini rari alla mescita.
DIFETTI
Il costo complessivo dell’esperienza.
I ricarichi sui vini.

C’era un danese… che gettò le fondamenta per il futuro della grande cucina in Norvegia

Con Maaemo, Esben Holmboe Bang ha segnato, praticamente in sordina, un punto di svolta nella ristorazione norvegese contemporanea. Lo Chef danese trapiantato a Oslo ha fatto quello che pochi avrebbero osato — e che nessuno, prima di lui, aveva nemmeno pensato di fare: liberare l’alta cucina norvegese dal peso della tradizione francese e ribaltarla, mettendo al centro il paesaggio naturale del Paese, aspro e bellissimo, insieme alla sua storia dura e a ingredienti locali spesso trascurati, privi di un vero mercato gastronomico.

Ingredienti che diventano elementi decisivi nell’equilibrio gustativo di piatti in cui dominano i grassi animali: bacche e frutti rossi, freschi o conservati, al naturale o sotto spirito, ma anche ortaggi fermentati, radici e erbe spontanee. Il lavoro di Holmboe Bang non ha soltanto proposto una nuova grammatica gastronomica — ancora in pieno sviluppo — ma ha innescato un processo di sensibilizzazione verso la qualità e l’unicità della materia prima locale. Emblematica, in questo senso, l’ostrica purissima dell’isolotto di Bømlo, piatto-firma dello Chef, capace di regalare un acme gustativo quasi catartico.

Maaemo — che in finlandese antico significa “madre terra” — è diventato anche un vivaio di talenti: molti cuochi formatisi qui animano oggi la scena gastronomica norvegese, contribuendo alla nascita di una ristorazione diffusa, ambiziosa e, inevitabilmente, profondamente legata al territorio.

Lusso essenziale, nel piatto e nell’ambiente.

Sensazioni di natura si colgono in tutti i piatti. Non solo attraverso l’evidente lavoro sulle materie prime (il food cost è anche molto elevato), ma nelle sensazioni che ogni assaggio restituisce: il gelo tagliente delle acque nordiche, l’umidità verde delle foreste, la voluttuosità delle carni — dall’agnello al rombo — e l’acidità netta e vibrante delle bacche selvatiche. Tra i ricordi più nitidi, oltre alla predetta, magnifica, Ostrica Tradizione 2010 — nata con il ristorante e da allora mai uscita dal menù — spiccano i Piselli “lacrima” con cannolicchi, mandorle, rafano e mela, divorati in poche cucchiaiate per la loro freschezza e l’equilibrio ipnotico e collaudato delle note erbacee, acide e salmastre. Poi un secondo servizio dell’Agnello, con un ragù di frattaglie e tagli minori, trasformato in una zuppa asciutta con asparagi bianchi e cipolle: rustico all’inizio ed elegante sul finale, e, infine, la piccola pasticceria, un terreno minato per precisione di temperature e consistenze, superato con grazia: davvero indimenticabili le Madeleine ai fiori di sambuco, servite appena sfornate, tuffate in zucchero alla verbena e limone. Di un’etereità vertiginosa.

Poi c’è la sala. In un ambiente dove si respira un lusso raccolto e intimo di un’atmosfera elegante e tranquilla, fatta di penombre e dettagli che ti fanno godere il momento, tutto converge sull’ospite. Si viene coccolati da un servizio di silenzioso e preciso. Non c’è riverenza forzata, eppure ogni gesto arriva al momento giusto. Un’ospitalità senza inchini, naturale e umana, che ti accompagna con discrezione tra sorrisi e cortesia.

La carta dei vini è vastissima, profonda, costruita con rigore enciclopedico. Un atlante che va dalle grandi etichette francesi ai terroir meno battuti, con un unico filo conduttore: bere bene, senza compromessi. Come nel caso dell’Holy Grail, ossia il pairing dei pairing. Vini unici, bottiglie che di solito non escono da caveau privati, stappate al prezzo di un viaggio (oltre duemila euro). E accanto a questo lusso monolitico, si ritrova un sorprendente pairing analcolico (verso cui è ricaduta la nostra scelta) che contempla una sequenza di fermentati, succhi, infusi, tutti realizzati in cucina che, chiariamolo, non sono affatto un ripiego, ma un percorso parallelo, capace di dialogare con i piatti e di reggere il confronto con il cibo, tanto quanto.

Quella di Maaemo è un’esperienza che ti costringe a chiederti se, oggi, il lusso abbia ancora un senso nella ristorazione. La risposta, almeno qui, è sì. Basta solo convincersi che questo “lusso” non sia ostentazione, ma ossessione lucida e feroce per il bello, il raro, l’irripetibile.

IL PIATTO MIGLIORE: Oyster tradition 2010.

La Galleria Fotografica:

Visited 73 times, 52 visit(s) today
Picture of Leonardo Casaleno

Leonardo Casaleno

Avvocato di professione e appassionato cinefilo, il suo cammino è stato segnato fin dalla giovane età da un sorprendente incontro con una passatina di ceci sulla via di San Vincenzo: un momento che ha acceso in lui un profondo culto per il cibo. Oggi sfugge con entusiasmo alla monotonia quotidiana per andare alla ricerca di tavole tradizionali o innovative che siano, purchè autentiche e capaci di sfamare la sua curiosità gastronomica. Nutre un altro grande amore per i viaggi che si manifesta in modo spontaneo: prenota un ristorante, quindi pianifica l’itinerario.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Cucina Moderna

18,5/20

OSPITALITÀ

20/20

PREGI
Ingredienti di qualità eccelsa.
Servizio e accoglienza da fondo scala.
Carta dei vini enciclopedica con una incredibile selezione di vini rari alla mescita.
DIFETTI
Il costo complessivo dell’esperienza.
I ricarichi sui vini.

INFORMAZIONI

PREZZI

Unico menu degustazione stagionale: 5.200 NOK (circa 441 €); Selezione di vini: da 3.000 NOK (circa 254 €) a 25.000 NOK (circa 2.120 €); Selezione di bevande analcoliche stagionali: 1.800 NOK (circa 153 €).

RECENSIONI CORRELATE

Frantzén

Frantzén

Vyn

Vyn

Jordnaer

Jordnaer

COSA DICEVAMO

Nessuna visita precedente trovata.

RECENSIONI CORRELATE

Kir

Recensioni Ristoranti Europa Visualizzazioni:73

Maaemo

Maaemo di Esben Holmboe Bang ha ridefinito il lusso gastronomico, creato una nuova grammatica...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:338

Azabu10

Azabu10 a Milano è il ristorante di Andrea Arcieri che punta su fermentazioni e frollature, con...

Spirits Visualizzazioni:107

Kir

Il Kir non nasce nei bar scintillanti di Manhattan né negli hotel di Lima, ma in Borgogna, terra...

Close