Frankfurt International Wine Trophy

Le premiazioni del 2025

Anche per il 2025 sono stato invitato a partecipare come giudice esperto al Frankfurt
International Wine Trophy
, uno dei concorsi enologici più prestigiosi a livello mondiale.

Questa esperienza assume un’importanza unica e mi dà la possibilità di contribuire alla valutazione di vini provenienti da tutto il mondo, assieme a professionisti del settore e appassionati esperti, si svolge nella storica sala della Gesellschaftshaus Palmengarten di Francoforte. Nato nel 2017, il concorso ha visto una crescita costante, con oltre 2.500 vini provenienti da 30 paesi partecipanti all’ultima edizione.

La sua unicità risiede nella composizione della giuria, che include sia professionisti del settore che appassionati esperti, garantendo una valutazione completa e rappresentativa dei gusti dei consumatori. I vini premiati al concorso ricevono medaglie che rappresentano un riconoscimento di prestigio, aprendo nuove opportunità per i produttori, facilitando l’accesso a mercati internazionali e aumentando la visibilità del brand. Ovviamente la degustazione si svolge tutta rigorosamente a bottiglie coperte, ma a conclusione dei due flight i giudici sono chiamati a scegliere i due vini che sono piaciuti di più a tutti, quelli che sono stati considerati più interessanti, senza sapere la fascia del prezzo. I due campioni quindi venivano scoperti e messi sul buffet del pranzo a disposizione di tutti.

Dopo averli assaggiati tutti ho fatto una selezione di circa il 10-15% del totale, tenendo quelli che mi sono sembrati più affascinanti per tipologia, precisione, finezza, Quando sono usciti i risultati definitivi mi sono divertito a riprendere la lista che avevo fatto, guardando se gli stessi sono arrivati al Gold, e nel secondo step andare a visionare i prezzi on-line, trovandone alcuni con prezzi molto alti, altri di fascia media e più di qualcuno di fascia bassa, 8-15 euro. Sono estremamente soddisfatto quando si incontrano vini premiati con la medaglia d’oro a prezzi molto competitivi, segno del grande sforzo dei produttori a proporre vini accessibili molto buoni.

Il nuovo corso di Passione Gourmet si pone come obiettivo di individuare questa tipologia di vino, dall’eccellente rapporto value for money, per questo sono molto felice di scrivere a riguardo qui sotto.

Ellerstadt rosé Pfalz 2024 di Lukas Kesselring Weinfürst

Origine, autenticità e produzione biologica sono i tre pilastri su cui si basa la vinificazione di Lukas Kesselring. Questo eccezionale talento del Palatinato produce costantemente vini espressivi e caratteristici. Esprime all’olfatto un delizioso aroma di frutti rossi, mele rosse, rosa, mandarino, ed erbe aromatiche. Al palato, succoso e denso, trova nell’acidità una piacevole freschezza, il finale è estremamente armonioso, con abbondante succosità, scioglievolezza e piacere di beva.

Euro 7.60 – Gold

Riesling trocken Liter 2024 Pfalz di Faubel Passion

Negli ultimi anni Gerd Faubel è stato insignito più volte del premio “Riesling Liter of the Year” dalla rivista Gault&Millau. Questo simpatico produttore è uno dei migliori del Palatinato e si colloca tra i migliori della Germania. Profumi densi e persistenti di pesche, albicocche, mele e agrumi, sottolineato da toni erbacei e floreali. Al palato, succoso e rotondo, con acidità stimolante, note minerali e un finale fresco ed equilibrato con richiami di erbe aromatiche. Questo Riesling da un litro è imbattibile per il rapporto qualità-prezzo.

Euro 7,90 – Gold

Gruner Veltliner Weinviertel Dac 2024 di Weingut Wimberger

La Weinviertel si dimostra la “casa” del Gruner, qui si esprime ai livelli più alti su quei suoli di terra bruna, di origine sabbioso-limoso, fermentazione a freddo in vasche di acciaio inox, affinamento di 4 mesi sulle fecce fini. Profumi netti e fragranti di mele granny smith, pesca bianca, leggere note agrumate, pepe bianco e nero tipiche del Gruner. Sul palato risulta caldo e denso, con una scia decisa fresco-sapida.

Euro 8 – Gold

Gruner Veltliner premiato alla Frankfurt International Wine Trophy.

El Pillo D.O. Toro Vinas Rebeldes 2022 di Felix Solis Avantis

Toro è una regione vinicola situata nel cuore di Castiglia e León, nella provincia di Zamora. La D.O. si trova vicino a Rueda e non troppo lontano da Ribera e Rioja. È uno dei segreti meglio custoditi della Spagna. In questa regione la tradizione vinicola ha origini antichissime, risalenti addirittura all’epoca romana. Nel Medioevo, i vini godevano di privilegi reali, che ne consentivano la vendita esclusiva in determinate città e paesi. Si dice addirittura che Cristoforo Colombo portò del vino da Toro durante le sue spedizioni in America. Toro ha ottenuto la D.O. stato nel 1987. Si apprezzano note di ciliegia matura, confettura di more, mirtilli, note balsamiche di arancio essicato, paprika dolce, menta, soffio di pepe nero e ginepro. Sul palato è caldo, materico, tannino di pregevole fattura, vino che dimostra tensione e freschezza. Finale lungo su toni morbidi di frutta, speziati, fumè.

Euro 9,99 – Gold

Le Rocher du Tuquet 100% Merlot Grand Vin de Graves di Domaine de la Parrhesia

La casa era abitata dalla famiglia Moitessier e accolse quindi Charles de Foucauld in diverse occasioni, mentre riposava presso la zia. Nel 2021, dopo un lungo espatrio in Canada, Delphine e Guillaume Journel hanno deciso di cambiare vita e realizzare il loro sogno di produrre vino. Subirono il fascino di questa proprietà e del suo vicino, Château Couloumey, e decisero di riunire queste due proprietà che la storia aveva separato per oltre 3 secoli. Lo straordinario terroir di Le Tuquet produce vini eleganti, fruttati e legnosi.

Euro 8 – Gold

Merlot premiato al Frankfurt International Wine Trophy

Sauvignon Blanc le Savage Pfalz 2024 di Gehrig

Il vino bianco “Le Sauvage” Sauvignon Blanc, annata 2023 della cantina Weingut GEHRIG, è stato valutato nel 2024 da Ulrich Sautter con 90 punti Falstaff. È un vino prodotto con il vitigno Sauvignon Blanc. Aroma sobrio e delicato, con sentori di arancia, kumquat, scorza di lime fresca, melissa e una delicata marmellata di arance inglesi. Al palato è morbido e armonioso, con un’acidità perfettamente integrata, frutto succoso supportato da dolcezza, uno stile aromatico rotondo, equilibrato e armonioso.

Euro 9,90 – Gold

Côtes du Rhône 2021 di Château Courac

Mi piace sempre trovare una bottiglia che abbia un rapporto qualità-prezzo superiore, e il Côtes du Rhône di Château Courac fa proprio questo. Offre sfumature e complessità che normalmente non si trovano nei prodotti a questi prezzi, il suo bouquet è caratterizzato da sentori di terra, terriccio, foglie bagnate e mirtilli rossi secchi, mentre i suoi sapori sono vivaci, con frutti rossi che spaziano dalla fragola selvatica al melograno aspro, piacevolmente equilibrato, da acquistare e bere, non necessita di ulteriore invecchiamento.

Euro 10.50 – Gold

Côtes du Rhône 2021 Château Courac

Orange Rhein Riesling Vin Alb cu Macerare Moldavia 2021 di Fautor Winery

L’ Orange Rhein Riesling è un vino arancione elegante ed espressivo, raccolte a mano e coltivate nella rinomata regione vinicola di Valul lui Traian. Fermentato sulle bucce per 40 giorni, questo processo unico ne esalta la complessità, la struttura e la profondità aromatica. Il vino delizia con seducenti aromi di agrumi, con note di pompelmo, mandarino e arancia, splendidamente completate da sentori di mela cotogna matura. La sua ricca consistenza, l’acidità equilibrata e il finale lungo e raffinato lo rendono una scelta eccellente per chi cerca un’esperienza enologica distintiva e memorabile. Si abbina perfettamente a formaggi stagionati, frutti di mare e piatti aromatici.

Euro 20 – Gold

Orange Rhein Riesling premiato al Frankfurt International Wine Trophy

Côtes Noires Réserve 2021 Minervois di Château la Villatade

Blend alla pari di Grenache e Syrah allevate su suoli di scisto, sabbia, argilla e calcare.
Agricoltura sostenibile, fermentazione in vasche di cemento, affinamento in botti di rovere. Olfatto careterizzato da note di cassis, ciliegie nera, confettura di mirtilli, sottobosco, poi note speziate, per chiudere con un tocco mentolato. Sul palato si esprime ampio ed equilibrato. Un vino molto rotondo con una riuscita armonia, i tannini sono setosi e vellutati. Nel finale, sottili note di frutti di bosco rossi e neri prolungano il palato.

Euro 24 – Gold

Côtes Noires Réserve 2021 premiato al Frankfurt International Wine Trophy

Spätburgunder 2020 Kleinkarlbacher Herrenberg di Hammel & Cie Vom Herrenberg

Pinot Noir dalle piacevoli note floreali, di frutti rossi, spezie dolci ed erbe aromatiche. Al palato si distingue per eleganza, tipiche caratteristiche varietali, accompagnate da tannini ben integrati ed eleganti e da un retrogusto lungo. I terreni del Kleinkarlbacher Herrenberg sono caratterizzati da argilla e calcare, su cui prosperano il Riesling e il Pinot Nero.

Euro 25 – Gold

Swan’s Flight Sauvignon Blanc 2024 Marlborough di Georges Michel

Il Sauvignon Blanc è il vitigno di punta della Nuova Zelanda ed è tipicamente un vino
aromatico molto fresco con note di pompelmo, frutta tropicale ed erba tagliata. I tanto
apprezzati vini bianchi neozelandesi tendono ad essere leggermente più dolci di quelli di Bordeaux e della Valle della Loira e sono fortemente influenzati dalle condizioni di
coltivazione del paese. Il suo colore giallo chiaro è attraversato da riflessi verdi. Il gradevole profumo tipico del vitigno ricorda gli agrumi, l’uva spina, le erbe aromatiche e l’erba appena tagliata. Al palato, il Sauvignon Blanc è preciso e succoso, impreziosito da aromi di frutta gialla e verde, note vegetali e speziate, accenti di ribes nero, acidità dinamica e un finale dinamico e fresco.

Euro 21 – Oro 2025 Miglior vino neozelandese del concorso

Jaraman Shiraz 2023 Clare Valley Mclaren Vale Australia di Wakefield Taylors Wines

Shiraz di due provenienze diverse, Clare Valley 54% e McLaren Vale 46%. Olfatto decisamente ricco e denso con intensi aromi di prugna nera e mora, insieme a un accenno di chicchi di caffè, spezie dolci, pellame pregiato, grafite. Sul palato è un vino sontuoso che mostra struttura e densità, note di rovere, tannini ben integrati che conferiscono persistenza.

Euro 35 – Gold

Gruner Veltliner Reserve 2023 Adelaide Hills Australia di Hahndorf Hill

A Hahndorf Hill siamo appassionati di varietà austriache e siamo pionieri nella coltivazione di Grüner Veltliner, Blaufrankisch, Zweigelt e St Laurent in Australia. È stata la nostra familiarità con il Blaufrankisch, coltivato ad Hahndorf Hill da oltre 25 anni, che ci ha portato alla sua entusiasmante controparte bianca: il Grüner Veltliner.

Ha un naso invitante e denso di agrumi, nettarina, spezie e pietra focaia, timo, pepe bianco. Al palato ha consistenza e corpo, succosa acidità e un delizioso finale sapido. Il Grüner Veltliner è un vitigno che invecchia bene e questo vino dovrebbe evolversi splendidamente per 8-10 anni.

Euro 55 – Gold

Champagne Réserve de Marquises Extra-Brut Grand Cru 2018 di Vignon Père et Fils

Dalle vigne più vecchie della zona Grand Cru, il 90% proveniente da Verzenay e il restante 10% da Verzy, totale produzione 3500 bottiglie all’anno. Naso espressivo e deciso su toni di frutti rossi, agrumi e frutta a polpa gialla come pesca. Al palato rivela una potenza incredibile, e una bella freschezza, termina con un sottofondo di mineralità.

Euro 47,30 – Gold

Champagne Réserve de Marquises Extra-Brut premiato a Frankfurt International Wine Trophy

Sentio 2022 Red Wine Paso Robles di Summerwood Winery

Il blend bordolese di punta, Sentio, proviene da uve coltivate nella zona occidentale di Paso Robles. Al naso si percepiscono mirtilli e more, prugne e cassis con note di pepe nero, vaniglia e sentori di cioccolato fondente. Al palato è ricco, denso, succoso, con tannini decisi che conferiscono a questo vino corposo un finale lungo. Blend di 44% Cabernet Sauvignon, 31% Merlot, 25% Malbec.

Euro 67 – Gold

Satyr 2019 Limited Edition Wine from Austria by Hans Bauer

Blaufränkisch autoctono, intrigante e misterioso nelle note di ciliegia, mora, tabacco scuro prugna essicata, buccia d’arancia, chinotto, incenso, pepe nero, tostatura di caffè, mentolato, liquerizia, grafite, note di ruggine. Corpo potente, strutturato, tannini presenti e maturi, denso e duraturo, sa essere vino di estrema eleganza. Rappresenta il risultato della simbiosi tra arte e artigianato, con un impegno senza compromessi per la massima qualità. Ispirato a SATIRO [ˈzaːtʏʁ], demone lussurioso, una delle divinità dei boschi, ibrido animalesco uomo-capra del mito, assistente di Dioniso, l’antico Dio greco del vino e dell’estasi, della fertilità e la frenesia dell’illusione.

Euro 200 – Gold

Visited 59 times, 1 visit(s) today

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Wine News Visualizzazioni:59

Frankfurt International Wine Trophy

Frankfurt International Wine Trophy è uno dei concorsi enologici più prestigiosi a livello...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:365

MoS

Il ristorante MoS è il compendio di tutte le conoscenze che Stefano Zanini ha ottenuto alla corte...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:681

Hyle

Il ristorante Hyle, guidato da Antonio Biafora, è un punto fermo dell’alta cucina calabrese....

Close