Toast: la classifica Top 5 di Milano

Ci ha liberato dalla tirannia delle posate...

Lo diceva Anthony Bourdain quando elogiò il panino, ma, in generale, vale anche per i toast. A Milano qualcuno l’ha presa come una missione gastronomica. Il toast, una volta relegato alle tristi pause pranzo scolastiche e ai bar dell’era pre-avocado, oggi vive una seconda vita. Tra shokupan imburrati, casere d’alpeggio, spalle cotte d’autore e giardiniere fermentate, è diventato un vero e proprio feticcio contemporaneo, evolvendo da semplice al sofisticato. Un cibo che sa essere pop e ambizioso allo stesso tempo. Ecco la nostra selezione dei migliori toast di Milano, triangoli, quadrati o impilati, ma tutti da mordere con rispetto, voracità e rigorosamente senza forchetta.

Visited 117 times, 1 visit(s) today

Torre (Fondazione Prada)

E’ il pan brioche tostato con burro nocciola e farcito con prosciutto cotto e formaggio di Lorenzo Lunghi la nostra prima scelta dei toast migliori della città. Sarà perchè è uno di quelli più equilibrati nelle grammature, sarà perchè gustarlo nella splendida location di Torre, al sesto piano della Fondazione Prada, è un godimento anche per gli occhi, sarà semplicemente perchè lo chef toscano ha una notevole mano che anche un semplice toast diventa qualcosa che cattura l’attenzione al primo morso.

VALUTAZIONE

VOTO EDITORE

9.0

VOTO UTENTI

Torre (Fondazione Prada): Nessun voto ricevuto.

 

INFORMAZIONI

NOИ la solita vineria

Da NOИ, dimenticate pure il classico toast da bar. Qui si parte dallo shokupan — morbido, imburrato e tostato alla perfezione — e si farcisce con ingredienti scelti con cura maniacale: casera di alpeggio, spalla cotta Zavoli e la giardiniera artigianale di Miro. Il risultato? Lo chiamano ‘pridetoast’: un nome che racconta orgoglio, identità e un certo spirito ironico, ma dietro si cela una selezione rigorosa di prodotti di qualità.

VALUTAZIONE

VOTO EDITORE

8.5

VOTO UTENTI

NOИ la solita vineria: Nessun voto ricevuto.

 

INFORMAZIONI

Pan

C’è poco da dire sul toast servito al “panificio” di Yoji Tokuyoshi se non che il suo Shoku-toast con prosciutto cotto, comté e senape è lussurioso e riesce a diventare ancor più attraente e goloso nella versione con la salsa tartufata. Un toast che ha quale valore aggiunto l’eccellente shokupan (giapponese) fatto in casa.

VALUTAZIONE

VOTO EDITORE

8.5

VOTO UTENTI

Pan: Nessun voto ricevuto.

 

INFORMAZIONI

Il Bvlgari Bar

Chi ha avuto la fortuna di fare la colazione al Casadonna di Castel di Sangro, avrà avuto anche l’occasione di provare il mitico toast al forno di Niko Romito. Al Bar del Bvlgari Hotel viene replicata la ricetta e il Toast prosciutto, Toma Piemontese DOP è uno dei toast imperdibili della città. In un contesto elegante e lussuoso, è racchiuso tutto il lusso della semplicità in due fette di pancarrè.

VALUTAZIONE

VOTO EDITORE

8.5

VOTO UTENTI

Il Bvlgari Bar: Nessun voto ricevuto.

 

INFORMAZIONI

Panificio Davide Longoni

Davide Longoni, maestro panettiere, è stato uno dei pionieri della panificazione di qualità a Milano. Da semplice – si fa per dire – panificio, col tempo ha diversificato l’offerta fino ad offrire ottimi lievitati, golosi tranci di pizza e focaccia e anche lo Shoku Toast fatto con l’home made shokupan, prosciutto cotto e formaggio Calasca a latte crudo.

VALUTAZIONE

VOTO EDITORE

8.0

VOTO UTENTI

Panificio Davide Longoni: Nessun voto ricevuto.

 

INFORMAZIONI

Picture of Leonardo Casaleno

Leonardo Casaleno

Avvocato di professione e appassionato cinefilo, il suo cammino è stato segnato fin dalla giovane età da un sorprendente incontro con una passatina di ceci sulla via di San Vincenzo: un momento che ha acceso in lui un profondo culto per il cibo. Oggi sfugge con entusiasmo alla monotonia quotidiana per andare alla ricerca di tavole tradizionali o innovative che siano, purchè autentiche e capaci di sfamare la sua curiosità gastronomica. Nutre un altro grande amore per i viaggi che si manifesta in modo spontaneo: prenota un ristorante, quindi pianifica l’itinerario.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dove TROVARLI

PREGI
DIFETTI

RECENSIONI CORRELATE

MoS

Hyle

Wine News Visualizzazioni:60

Frankfurt International Wine Trophy

Frankfurt International Wine Trophy è uno dei concorsi enologici più prestigiosi a livello...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:369

MoS

Il ristorante MoS è il compendio di tutte le conoscenze che Stefano Zanini ha ottenuto alla corte...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:683

Hyle

Il ristorante Hyle, guidato da Antonio Biafora, è un punto fermo dell’alta cucina calabrese....

Close