Mikawa Zezankyo

Tokyo, gambero Tenpura

VALUTAZIONE

Cucina Classica

16/20

PREGI
La possibilità di vedere all’opera un Maestro.
Sito con una sezione in inglese in cui è possibile prenotare.
DIFETTI
Ritmo del servizio troppo sostenuto.

Lo Shokunin della tempura

Tetsuya Saotome è, assieme a Jiro Ono (Re del Sushi) e Kanejiro Kanemoto (Re dell’Anguilla), uno dei maggiori rappresentanti della cucina Edomae.
Shokunin (maestri) più che chef, persone che hanno dedicato la loro vita a perfezionare giorno dopo giorno il singolo gesto, il dettaglio, la preparazione specifica.
Saotome San lo ha fatto per la tempura: 50 anni di attività e studio continuo. Dal primo locale aperto (Mikawa, ora affidato al figlio), alla succursale a Roppongi (nelle mani del suo più fidato collaboratore) fino all’apertura nel 2009 di Mikawa Zezankyo, insegna dove poter lavorare in prima persona per soli 9 fortunati clienti a servizio.
Una vita intera consacrata a questa tecnica (che, badate bene, non è uguale alla frittura): un sottile involucro in grado di preservare umori e gusto; l’ingrediente non perde la sua consistenza originaria, non si ossida, eppure cuoce. Qui non servono termometri per capire il momento giusto in cui gettare nell’olio un pesce o una verdura, sensibilità e conoscenza fanno la differenza.

Il regno della tradizione

Quella di Saotome è la forma più tradizionale di tempura: solo ingredienti che si sarebbero potuti trovare nel periodo Edo e quasi esclusivamente provenienti dalla baia di Tokyo: a suo parere il pesce della baia è il migliore perché l’acqua è più calma e il livello di salinità inferiore (Saotome sostiene che il mare mosso renda la pelle e le lische dei pesci più spessa).
Il pasto viene concepito come lo scorrere dell’acqua: non ci sono pause, i pezzi vengono posizionati sul bancone davanti a voi con un ritmo incessante (e, data l’alta temperatura di ogni pezzo, a volte può risultare difficile tenere il ritmo).

L’ingrediente e il suo sapore primario sono i protagonisti assoluti. E ci si potrà stupire, alla fine, di quanto un pasto come questo possa risultare leggero.

Non siamo allo stesso livello dell’esperienza fatta anni fa da Sensei Shigeya Sakakibara al 7 chome Kyoboshi, ma la possibilità di vedere all’opera un Maestro come Saotome San non è irrilevante e la sua tempura è a un livello alto e certamente anni luce da qualsiasi indirizzo occidentale.

Visited 34 times, 1 visit(s) today
Picture of Roberto Bentivegna

Roberto Bentivegna

Che si parli di medicina -il suo lavoro- o di gastronomia -la primaria passione- mette tutto se stesso per coglierne le sfumature più nascoste. Amante delle montagne, tra cui è nato, di Ferrara, in cui vive, e della Sicilia, in cui affonda le sue origini: praticamente un Italiano DOC. Da anni è una delle penne erranti del mondo internet. Forse ha ancora qualcosa di cui scrivere...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Cucina Classica

16/20

PREGI
La possibilità di vedere all’opera un Maestro.
Sito con una sezione in inglese in cui è possibile prenotare.
DIFETTI
Ritmo del servizio troppo sostenuto.

INFORMAZIONI

PREZZI

Menu da 80€ (lunch) a 160€.

RECENSIONI CORRELATE

Kyoboshi

Kyoboshi

COSA DICEVAMO

Nessuna visita precedente trovata.

RECENSIONI CORRELATE

EventiNews Visualizzazioni:73

Best Chef Awards 2025: Milano, capitale dei grandi cuochi per una notte

Milano, 2 ottobre 2025 Per due giorni la città si è trasformata in un crocevia gastronomico...

Editoriali Visualizzazioni:164

Ospitalità: il piatto che non si improvvisa

Un nuovo voto dedicato all’ospitalità: servizio, accoglienza, carta dei vini e ambiente...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:362

Don Alfonso

Il ristorante Don Alfonso 1890 in Costiera Sorrentina unisce ospitalità, cucina mediterranea e un...

Close