Ittiturismo Fradis Minoris

VALUTAZIONE

Cucina Classica

13/20

PREGI
Una piccola perla della costiera sulcitana
DIFETTI
Aperto solamente sei mesi all’anno

Nel 1985 un gruppo di operatori della laguna di Nora costituì una cooperativa per gestire il patrimonio lagunare, trasformandolo in un’oasi di preservata e salvaguardata tranquillità nei pressi dell’antica città fenicia di Nora, facente parte del comune di Pula.
Contribuire alla formazione di una coscienza ecologica rispettosa dell’equilibrio dell’ecosistema è stato il primo obiettivo di un processo che ha portato alla formazione di un piccolo parco, dove è possibile visitare l’aquarium, fare birdwatching o snorkeling in un angolo di natura incontaminata, nei pressi di spiagge meravigliose e di un sito archeologico di grande interesse.

Non poteva mancare, per completare degnamente tale progetto, la presenza di una ristorazione semplice, per famiglie, ma non solo, che offrisse la possibilità di gustare una sana e piacevole cucina di pesce in un ambiente dalla bellezza primitiva.
Nel 2012 si è deciso di affidare al bravo Manuele Senis, già brillante allievo di Roberto Petza e titolare di varie esperienze all’estero, le redini di questo piccolo ristorante stagionale, aperto solo sei mesi l’anno, affacciato direttamente sul mare, da cui è diviso solo da una vetrata.

La scelta è stata quella di selezionare, rispettando rigorosamente la stagionalità e i cicli riproduttivi, una materia prima costituita non necessariamente da razze pregiate, ma anche da quelle definite “neglette” dagli stessi gestori, come caponi, sgombri o muggini dalla indiscutibile freschezza, presentandole in modo essenziale e genuino, con pochi e chiari accostamenti.
Un angolo di ristoro di vero valore, in una regione che tende a delegare esclusivamente ogni delizia alle bellezze naturali di cui è ricchissima.

Così, approfittando del comodo e invogliante menù degustazione di soli 38 euro, o scegliendo liberamente da una carta contenuta ma interessante, sarà possibile assaggiare con piena soddisfazione, tra le altre pietanze, una buona tagliata di capone con susine cotte e crude, una fresca insalata di prosciutto di muggine con sedano e rape rosse e una gustosa ricciola di fondale con variazione di pomodori e capperi.

Rustica mise en place.
mise en place, Ittiturismo Fradis Minoris, Chef Manuele Senis, Pula, Cagliari
pane, Ittiturismo Fradis Minoris, Chef Manuele Senis, Pula, Cagliar
Bottarga di muggine con zuppa di pesche, prugne e fichi d’india, ricotta alla menta.
bottarga di muggine con zuppa di pesche, prugne, ricotta,  Ittiturismo Fradis Minoris, Chef Manuele Senis, Pula, Cagliar
Tagliata di capone, susine cotte e crude, croccante alla paprika.
tagliata di capone,  Ittiturismo Fradis Minoris, Chef Manuele Senis, Pula, Cagliar
Prosciutto di muggine, rape rosse, sedano, croccante al nero di seppia.
prosciutto di muggine,  Ittiturismo Fradis Minoris, Chef Manuele Senis, Pula, Cagliar
Crema di ceci, polpo al rosmarino e porri fritti.
crema di ceci, polpo al rosmarino,  Ittiturismo Fradis Minoris, Chef Manuele Senis, Pula, Cagliar
Fettuccine con cozze, melanzane, pecorino e basilico.
fettuccine con cozze e pecorino,  Ittiturismo Fradis Minoris, Chef Manuele Senis, Pula, Cagliar
Ricciola di fondale, pomodori, capperi.
ricciola, pomodori e capperi,  Ittiturismo Fradis Minoris, Chef Manuele Senis, Pula, Cagliar
Mousse di yogurth, fichi flambati alla Monica (vino rosso locale) e croccante alle nocciole.
mousse di yogurt,  Ittiturismo Fradis Minoris, Chef Manuele Senis, Pula, Cagliar
Savoiardo al caffè, crema al mascarpone, nocciole.
savoiardo al caffè,  Ittiturismo Fradis Minoris, Chef Manuele Senis, Pula, Cagliar
Tortino di carote e mandorle, spuma di formaggio fresco, olive nere e farro soffiato al miele.
tortino di carote e mandorle,  Ittiturismo Fradis Minoris, Chef Manuele Senis, Pula, Cagliar
Dalla limitata lista dei vini, un’autentica sicurezza
vino,  Ittiturismo Fradis Minoris, Chef Manuele Senis, Pula, Cagliar
Grafico della Laguna di Nora.
 Ittiturismo Fradis Minoris, Chef Manuele Senis, Pula, Cagliar
La passeggiata per arrivare all’ittiturismo lungo il terrapieno che separa il mare dalla laguna.
 Ittiturismo Fradis Minoris, Chef Manuele Senis, Pula, Cagliar
Le rovine di Nora con la Torre di Sant’Efisio sullo sfondo.
 Ittiturismo Fradis Minoris, Chef Manuele Senis, Pula, Cagliar

Visited 2 times, 1 visit(s) today
Picture of Claudio Persichella

Claudio Persichella

Professionista della forchetta (ex Norbert). Approdato tardi - ma meglio tardi che mai - alla divorante passione per l'alta cucina ha la convinzione che diffuse nel modo opportuno le esperienze possano far avvicinare un gran numero di persone a questo settore sfatando i luoghi comuni. Dopotutto il nostro e' un paese di potenziali buongustai vista la ricchissima presenza di materie prime di altissimo livello di cui abbondiamo. E cosa c'e' di meglio che abbinare ad un pasto da re una gioiosa convivialità?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Cucina Classica

13/20

PREGI
Una piccola perla della costiera sulcitana
DIFETTI
Aperto solamente sei mesi all’anno

INFORMAZIONI

PREZZI

Menù degustazione: 38€
Alla carta: 60€

RECENSIONI CORRELATE

Belvedere

Belvedere

COSA DICEVAMO

Nessuna visita precedente trovata.

RECENSIONI CORRELATE

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:269

Motelombroso

Instant Crush “Instant crush” dei Daft Punk è la canzone associata al nuovo menù “Avant...

Recensioni Ristoranti Europa Visualizzazioni:360

Nerua

Una cucina per sottrazione Nerua è il nome in dialetto basco del fiume che attraversa la città di...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:393

Wistèria

Ristorante Wistèria, insegna veneziana, ha già visto passare tra le sue mura diversi cuochi di...

Close