ZUPPA PAVESE
Si narra la Zuppa pavese nascesse in mezzo alle guerre che Franza e Spagna combattevano sul suolo di un’Italia divisa.
Uno sconfitto re di Francia, Francesco I, rifugiatosi dopo la battaglia di Pavia in una cascina, sarebbe stato rifocillato da una contadina con tutto ciò ch’ella aveva da mettergli in tavola: una fetta di pane raffermo, un uovo, del brodo magro e vegetale, in questa successione e sintesi, uniti dall’urgente necessità del momento. S’era nel 1525.
La matrice di un piatto che si fa ancora. Tanta è la forza del nostro brand: non dimenticare le radici, superare i punti di crisi, rinnovando e reinventando la tradizione senza perderla.
Chi codesto metodo in cucina non l’ha nel proprio dna può creare sul momento, sulla Moda, ma lascia poco o punto traccia, muore nell’effimero.
Lopriore, il cuoco che più di tutti scava l’essenza, rifà questa zuppa, ma concentrata …in un uovo! V’è un magnifico tuorlo, del brodo di radice di prezzemolo e midollo, un tocco in chiaroscuro di gocce di cardamomo nero, crosta di pane, parmigiano, prezzemolo, memoria in limone disidratato (a ricordar pavesi passatelli).
Si mangia d’un tratto la storia, ma viva, si assume in un flash che non si dimentica tutto un regno dei sapori, concentrati in bellezza. Obliando giochi di tapas
Con il termine spagnolo tapa, si indica un'ampia varietà di preparazioni alimentari tipiche della cucina spagnola consumate come aperitivi o antipasti. Le tapas spagnole sono preparate con ingredienti legati alla produzione alimentare mediterranea. Le tapa possono essere fredde, quando vengono preparate, per esempio, con le olive miste ed il formaggio, o calde, con polpo e calamari fritti. L'origine della parola... Leggi, ossequi alle sguide.
Piatto d’attualità, com’è sempre una verticale, o il buon millesimo, mica sempre solo l’ultima annata!
Elzeviro Culinario: Paolo Lopriore
Gianni Revello
News
Nino – Osteria con cucina 3 Luglio 2025
Intervista a Mattia Pecis 13 Ottobre 2024
100 BEST ITALIAN ROSÈ 2024 2 Luglio 2024
Giuliano Sperandio: di due stelle in due stelle 26 Marzo 2021
A Milano riapre la storica Taverna Moriggi 17 Settembre 2018
Vitaleta: il restauro dell’iconica Cappella in… 22 Luglio 2021
7 Novembre 2025 • Recensioni Ristoranti Italia • Visualizzazioni:130
Sushi Matsu Omakase
Sushi Matsu porta a Milano un'autentica esperienza omakase: un bancone da 14 posti e una cucina...
6 Novembre 2025 • Spirits • Visualizzazioni:90
Shanghai-Milano Old Fashioned
Il Shanghai-Milano Old Fashioned di Manuele Pirovano celebra l’anima del capoluogo lombardo con...
5 Novembre 2025 • Recensioni Ristoranti Italia • Visualizzazioni:467
Nomos Ante
Al ristorante Nomos Ante, lo chef Giulio Zoli unisce tecnica francese e sensibilità italiana. Una...
Categorie
- Dream Wines 93
- Parola al Sommelier 24
- Recensioni Ristoranti 36
- Trattorie 9
- Trattorie Europa 32
- Trattorie Mondo 9
- Wine News 82
- Wine Notes 363
PassioneGourmet.it
“Gentili Signore, Cari Signori! Quello di cui vi parleremo sarà l’emotività e la verità che rimarrà sulla tavola prima che ci portino via le briciole. Sarà la persistenza dell’ultima goccia di vino prima che la bottiglia sia vuota. Ciò che leggerete sarà il frutto maturato dalla pianta della passione che questi giovani hanno coltivato per anni.”
Il Presidente, 20 Luglio 2009.
Commenti recenti
- Carletto su Il Palagio
- paola consalvi su Maritozzi: la classifica top 5 di Roma
- paola consalvi su Maritozzi: la classifica top 5 di Roma
- valerio su Maritozzi: la classifica top 5 di Roma






1 Comments
The party is over?!