Opera e grandi vini: la serata firmata Enoteca Esselunga

Di Chiara Vanini

L’evento al Teatro Regio di Torino

Nel prestigioso Foyer del Teatro Regio di Torino, Enoteca Esselunga ha portato in scena un incontro raffinato tra musica e vino, trasformando alcuni dei libretti più celebri della storia dell’opera in un percorso enologico ricco di suggestioni. Ogni capolavoro è stato raccontato attraverso un’etichetta scelta per affinità di carattere, intensità emotiva e profondità sensoriale.

La bohème di Giacomo Puccini ha trovato la sua voce nel perlage elegante dell’Alta Langa Brut Luigi Coppo 2021 di Coppo, mentre La traviata di Giuseppe Verdi è stata interpretata dalle note minerali e strutturate del Colli Tortonesi Timorasso Derthona 2023 firmato Fontanafredda. Il Hamlet di Ambroise Thomas è stato accostato al Roero Arneis Poggio di Caro 2024 di Enrico Serafino, un bianco dalla personalità definita, capace di accompagnare la tensione drammatica dell’opera.

Con il Don Giovanni di Mozart è entrato in scena il Barolo della Tradizione 2021 dei Marchesi di Barolo, vino di grande complessità e temperamento, mentre L’elisir d’amore di Donizetti ha dialogato con il Langhe Rosso Baccanera 2022 de Lo Zoccolaio, un rosso morbido e avvolgente che richiama la dolcezza romantica del libretto. A chiudere il percorso, Falstaff di Verdi è stato interpretato dal Moscato d’Asti Bricco Quaglia 2024 de La Spinetta, vino fresco e aromatico che ben rispecchia lo spirito vivace e giocoso dell’opera.

La serata ha celebrato non solo la magia dell’incontro tra arte e vino, ma anche il legame tra Esselunga e il Teatro Regio, di cui l’azienda è socio sostenitore: una collaborazione che valorizza tradizione, cultura e territorio.

L’estensione digitale dell’enoteca

Al centro dell’evento anche Enoteca Esselunga, l’e-commerce dedicato esclusivamente a vini e distillati di qualità. La piattaforma nasce dall’esperienza pluridecennale di Esselunga nella selezione delle migliori etichette e offre oggi un assortimento di 2500 referenze italiane e internazionali, frutto del lavoro con oltre 650 aziende produttrici.

L’e-commerce non è solo uno spazio di vendita, ma una vera estensione digitale dell’enoteca fisica. Ogni bottiglia è accompagnata da schede ricche di contenuti: informazioni sui vitigni, approfondimenti sulle regioni e sui terreni di provenienza, note di degustazione, consigli sulla temperatura di servizio e sul calice più adatto. Un approccio pensato per guidare il consumatore in modo consapevole, accompagnandolo nella scelta e anche nel momento della degustazione.

Enoteca Esselunga permette inoltre di ricevere gli ordini in tutta Italia, ampliando l’esperienza oltre i confini delle città in cui sono presenti i negozi dell’azienda. Per chi preferisce mantenere un contatto diretto con il proprio punto vendita, è possibile prenotare online e scegliere il ritiro in negozio o la consegna a domicilio. Un modello flessibile e completo, costruito per offrire accessibilità, competenza e qualità, esattamente come in una grande enoteca contemporanea.

Visited 29 times, 1 visit(s) today

Comments are closed.

Spirits Visualizzazioni:44

Forbidden Fashioned

Per l'Old Fashioned Mounth, ecco a voi il Forbidden Fashioned, il twist di Guglielmo Miriello al...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:322

Il Pievano

Al ristorante Il Pievano, nel Castello di Spaltenna, lo chef Iacoviello firma una cucina che unisce...

Dream Wines Visualizzazioni:203

Comando G

La rivoluzione silenziosa della Garnacha di montagna Recentemente ho partecipato presso il...

Close