Decanterino Pop

UNICO, PREZIOSO E ITALIANO!

Questo prodotto, che da subito si è contraddistinto per il suo approccio sensoriale inedito, è uno strumento che si fa ammirare prima per il suo fascino, e poi per il suo essere “innovativo al servizio, e per il servizio del vino”  – come dice il suo ideatore, Carlo Benati.

Dopo una prima release, dopo mesi di studio e di confronti, è nato per le migliori cantine dei ristoranti, il Decanterino Pop, una ulteriore, nuova evoluzione di questo decanter dal design accattivante.

Andrea Grignaffini, uno dei più importanti critici enogastronomici italiani,
lo definisce come “un nuovo, semplice, intelligente, funzionale, portatile, versatile decanter che sdrammatizza il rituale della decantazione e lo rende smart, veloce, intuitivo, non solo per il neofita ma anche e soprattutto per il collezionista cosmopolita, bisognoso di precisione e di velocità d’azione. Una decantazione ottimizzata, dunque, nei tempi, negli spazi, e nelle risorse, che sfrutta il brevetto internazionale del Decanterino “senior”, la dinamizzazione, per una decantazione al calice efficace a risolvere il problema della pronta beva, schiudendo il vino, qualunque vino, al degustatore.”
Ma: “quali vini possono beneficiare di questa operazione? Quali bottiglie? Vino bianco, vino rosso? Bottiglie giovani o bottiglie di vecchie annate?”.
Sono le domande di Luca Turner, giornalista del settore e parte del team di Passione Gourmet. “Con DECANTERINO POP il problema ed il dubbio non si pongono, si tratta di  un contenitore di vetro di forma appositamente imperfettamente sferica, aperto alla base attraverso un piccolo foro; contenitore atto a contenere delle microsfere anch’esse di vetro le quali permettono di arricchire il vino di un elemento prezioso e quantomai necessario. Aria. Per essere più precisi dobbiamo dire ossigeno poiché l’azoto è inerte e non influisce. Tanto è che si parla di micro o macro-ossigenazione o di ossidazione. Il vino è materia viva e come la forma vivente ha bisogno di respirare”.

UNA NUOVA E PIACEVOLE MIXOLOGY

Una importante novità del prodotto è la dinamizzazione alla mescita, Decanterino sarà prezioso anche  per il mondo degli spiriti e della mixology: di cui dischiuderà gli aromi più lontani e più reconditi.  Decanterino POP chiude il cerchio, apre il calice, schiude gli aromi, riduce le dimensioni, aumenta il piacere: il piacere del bere: tutto, subito e ovunque.
Visited 49 times, 1 visit(s) today

Comments are closed.

Wine Notes Visualizzazioni:60

Amarone Opera Prima 2025

L’annata 2020 Uno degli eventi più importanti che apre il 2025 del vino italiano è...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:324

I Tenerumi

Il ristorante Tenerumi celebra la cucina vegetale. Fermentazioni, consistenze e sapori unici...

EventiNews Visualizzazioni:297

Best Chef Awards 2025: Milano, capitale dei grandi cuochi per una notte

Milano, 2 ottobre 2025 Per due giorni la città si è trasformata in un crocevia gastronomico...

Close