
Cala Luna
Al ristorante Cala Luna di Cefalù, Dario Pandolfo esprime una cucina sostenuta da produttori locali e da una ricerca sull’essenzialità.

Al ristorante Cala Luna di Cefalù, Dario Pandolfo esprime una cucina sostenuta da produttori locali e da una ricerca sull’essenzialità.

Al ristorante Il Cappero, sull’isola di Vulcano, Onofrio Pagnotto firma una cucina contemporanea, nel cuore dell’hotel Therasìa.

Nel ristorante Bu:r di Milano, Eugenio Boer firma una cucina raffinata e consapevole: piatti di grande equilibrio aromatico, servizio impeccabile e un’esperienza gastronomica tra le più complete della città.

Il ristorante Autem* di Luca Natalini si conferma indirizzo meneghino di continuo interesse, una insegna che procede spedita. Ecco la nostra recensione.

Casa Coloni porta in tavola la cucina innovativa di Luigi Coppola, tra fermentazioni, ossidazioni e identità territoriale.

Alla trattoria Da Lucio, Jacopo Ticchi rinnova la cucina di pesce con frollature e condivisione. Ecco il menù durante il fermo pesca.

Contrada Bricconi è un modello unico di rinascita in Alta Val Seriana, che unisce una cucina di montagna a un servizio d’alto livello.

Azabu10 a Milano è il ristorante di Andrea Arcieri che punta su fermentazioni e frollature, con una proposta in continua evoluzione.

Rebis è il ristorante di Giovanni Di Giorgio, un progetto elegante e ambizioso che racconta una cucina alchemica che unisce mare e terra.

Il ristorante Tenerumi celebra la cucina vegetale. Fermentazioni, consistenze e sapori unici rendono l’esperienza a Lipari indimenticabile.

Il ristorante Don Alfonso 1890 in Costiera Sorrentina unisce ospitalità, cucina mediterranea e un nuovo menù vegetariano.

Il ristorante Le Fucine unisce design e cucina d’autore con piatti intensi e saporiti firmati dallo chef Andrea Fantini.

Al Ristorante Pascucci al Porticciolo di Fiumicino, lo chef Gianfranco Pascucci firma un percorso degustazione marino sorprendente.

Materia Spazio e Cucina è la casa di Bianca Celano a Catania. Qui va in scena una cucina identitaria che valorizza le materie prime locali.

Al Quellenhof Gourmetstube 1897, Michael Mayr propone una cucina che valorizza i prodotti altoatesini, in un ambiente intimo e accogliente.
“Gentili Signore, Cari Signori! Quello di cui vi parleremo sarà l’emotività e la verità che rimarrà sulla tavola prima che ci portino via le briciole. Sarà la persistenza dell’ultima goccia di vino prima che la bottiglia sia vuota. Ciò che leggerete sarà il frutto maturato dalla pianta della passione che questi giovani hanno coltivato per anni.”
Il Presidente, 20 Luglio 2009.
Maritozzi: la classifica top 5 di Roma 23 Ottobre 2025
Supplì: la classifica top 5 di Roma 23 Ottobre 2025
Antichi Sapori 3 Settembre 2025
Osteria Francescana 15 Settembre 2025
I Masanielli di Francesco Martucci 26 Giugno 2025