

Iyo Restaurant
Iyo Restaurant è stato uno dei pionieri dello sdoganamento del malinteso concetto del ristorante fusion. La sua è un’offerta di alto livello. Ecco la nostra recensione.
Iyo Restaurant è stato uno dei pionieri dello sdoganamento del malinteso concetto del ristorante fusion. La sua è un’offerta di alto livello. Ecco la nostra recensione.
Il ristorante L’Argine a Vencò è un rifugio ideale che per ambientazione diventa seducente, come la cucina di Antonia Klugmann. Ecco la nostra recensione.
I Masanielli di Francesco Martucci è una pizzeria che si può considerare tranquillamente come un ristorante di fine dining. Ecco la nostra recensione.
In questa nuova visita al Pellico 3 nel cuore meneghino, la cucina di Guido Paternollo si mostra ancora convincente e ben congeniata. Ecco la nostra recensione.
L’Antidoto è un piccolo spazio a Trastevere dove lo chef Mirko Pelosi, classe 1994, mette a fuoco una cucina essenziale e istintiva.
Il Ristorante di Andrea Aprea si trova all’ultimo piano del Palazzo d’Arte della Fondazione Luigi Rovati. La sua è una cucina d’autore. Ecco la nostra recensione.
La cucina del ristorante Le Calandre resta inafferrabile e costantemente intrisa di stupore. Una prova dell’immensa creatività di Alajmo. Ecco la nostra recensione.
Sessant’anni di successi Nella frenesia ansiogena di una metropoli sempre in accelerazione e mutamento, c’è
Il nuovo menù Oscillazioni del ristorante Lido 84, conferma le caratteristiche e le “unicità” della cucina di Riccardo Camanini. Ecco la nostra recensione.
Lorenzo Lunghi è l’autore della proposta gastronomica del ristorante Torre: una gemma di Milano incastonata nella Fondazione Prada.
Il ristorante Glam, all’interno della splendida cornice di Palazzo Venart, offre ai commensali una cucina lagunare di altissimo livello. Ecco la nostra recensione.
Il Reale, oggi, è un luogo d’avanguardia, pura ed essenziale e al contempo complessa e profonda, in grado di far emozionare e divertire. Ecco la nostra recensione.
Ritornare nel bel ristorante Borgia, un luogo dove il giovane e capace imprenditore Edoardo Borgia ha affidato la cucina a Giacomo Lovato.
A Villa Crespi sul Lago di Orta da Antonino Cannavacciuolo: uno dei templi contemporanei della cucina classica italiana.
Il ristorante All’Enoteca è uno degli esempi più riusciti di modernità e creatività applicate alla cucina tradizionale piemontese. Ecco la nostra recensione.
“Gentili Signore, Cari Signori! Quello di cui vi parleremo sarà l’emotività e la verità che rimarrà sulla tavola prima che ci portino via le briciole. Sarà la persistenza dell’ultima goccia di vino prima che la bottiglia sia vuota. Ciò che leggerete sarà il frutto maturato dalla pianta della passione che questi giovani hanno coltivato per anni.”
Il Presidente, 20 Luglio 2009.