Non serve un orologio a Venezia per capire quando è l’ora giusta di un tramezzino: basta il brontolio dello stomaco mentre si attraversa un campo, o la vista di un bancone stipato di paninetti bianchi e gonfi. Il tramezzino lagunare non è un semplice spuntino, ma un gesto democratico: studenti e professori, gondolieri e turisti spaesati, tutti davanti allo stesso vassoio. Qui vi portiamo nei cinque indirizzi che, secondo noi, raccontano meglio questa tradizione senza tempo. Con una sorpresa fuori porta, a Mestre.
Visited 83 times, 68 visit(s) today