Terrammare

Giovani forchette alla riscossa. In questo spazio di PG, raccogliamo dunque testimonianze, racconti, itinerari e segnalazioni di giovani penne dall’attitudine ‘buongustaia’, che autonomamente hanno trovato affinità con il nostro approccio. Non sarà consentito loro, per ora, di esprimere un voto, ma solo commenti e descrizioni della loro esperienza. Il canale ‘Young Forks’: ai giovani parole e forchette, a voi la lettura”.

Luci e ombre

Terrammare, la nuova apertura – in zona Brera – dello chef Peppe Barone, vuole portare i sapori della Sicilia reinterpretati in chiave moderna nel vivace panorama milanese. Tuttavia, nonostante materie prime pregevoli, la cucina non convince a pieno. La degustazione offre buoni piatti, come il risotto giallo con i gobbetti, rotondo e bilanciato, e l’anatra con acciuga che, grazie a una particolare combinazione di sapidità e consistenze, ricorda il vitello tonnato. Eppure, la modernità a cui si vorrebbe tendere risulta spesso solo accennata, in una proposta in cui prevalgono piatti di pura tecnica e abbinamenti privi, invero, di una precisa impronta personale. A ciò si aggiungono alcune imperfezioni come un tataki troppo cotto e impiattamenti non sempre ottimali, a un prezzo un po’ superiore alla concorrenza. Il servizio caloroso e l’ambiente curato fanno però sperare che serva solo un periodo di assestamento prima di poter gustare l’esperienza promessa.

La Galleria Fotografica:

 

Visited 13 times, 1 visit(s) today

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:295

Sushi Matsu Omakase

Sushi Matsu porta a Milano un'autentica esperienza omakase: un bancone da 14 posti e una cucina...

Spirits Visualizzazioni:106

Shanghai-Milano Old Fashioned

Il Shanghai-Milano Old Fashioned di Manuele Pirovano celebra l’anima del capoluogo lombardo con...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:505

Nomos Ante

Al ristorante Nomos Ante, lo chef Giulio Zoli unisce tecnica francese e sensibilità italiana. Una...

Close