El Bulli e dintorni … di Roberto Bellomo

Ferran e Albert Adrià.
Per paradossale che possa sembrare a chi ha girato per ristoranti negli ultimi quindici anni, il ruolo di questo binomio straordinario nel rifondare la cucina contemporanea è ancor oggi misconosciuto o mal inteso.
Nonostante si sia parlato e scritto tantissimo di Ferran (e quasi per nulla di Albert), anche tra gli appassionati e i professionisti del settore il lavoro dei due fratelli catalani è stato spesso confrontato con quello di cuochi loro contemporanei, a loro contrapposti senza sprezzo del pericolo e del ridicolo. Per esaltarlo talvolta o dileggiarlo di frequente.
E ce ne sono stati di articoli e prese di posizione la cui miopia grida vendetta, mentre solo alcune voci più assennate hanno dovuto urlare quella che mi pare una verità persino banale: c’è già un prima e un dopo Adrià nella cucina contemporanea e raramente si è incontrato, in qualsiasi campo artistico, qualcuno che portasse tanta innovazione e che fosse così generoso nel renderla pubblica.
Con la sola eccezione delle diverse cucine nazionali e regionali di tradizione, si trovano ovunque, nella ristorazione contemporanea, tracce di questo lavoro iniziato nel 1984 e proseguito al Bulli fino all’ultimo servizio del 30 luglio 2011.
Al governo delle cucine di molti dei migliori ristoranti in Europa, Asia, nelle Americhe, ci sono cuochi che consapevolmente ammettono che una visita al Bulli è stata la loro epifania; in altre cucine meno celebrate, si attinge a piene mani dalle decine di tecniche nuove (e ne basterebbe una sola per fare di uno chef un maestro) che negli anni sono state partorite a Roses prima e al Taller di Barcellona poi e sono state messe in comune col mondo, con dovizia di dettagli, negli splendidi testi pubblicati dal Bulli.
Ferran è stato, con il supporto del grande Juli Soler, l’ideatore, l’attore protagonista e l’ambasciatore di questo tornado creativo; Albert ne è stato, soprattutto negli ultimi anni, il motore silenzioso.
E nell’attesa di quella che sarà la Bulli Foundation, senza intenti autocelebrativi, ma ancora con l’obiettivo di “ristorare” menti (e non solo stomaci) di quanti abbiano un po’ di curiosità per quello che gli Adrià hanno da dire oggi, i due hanno creato una destinazione obbligata: il Tickets/41°, tapas e cocktail bar contemporaneo che PG ha visitato di recente.
E che domani pubblicheremo su questi schermi.

Roberto Bellomo

Visited 38 times, 1 visit(s) today

2 Comments

  1. Nomenomen ha detto:

    Addio Juli.

    Fu lui ad aprirmi le porte del bulli, grande fan degli Stones e tra la chiavi del successo di Ferran.

    http://it.phaidon.com/agenda/food/articles/2015/july/06/rip-juli-soler-the-man-who-launched-ferran-adria/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Spirits Visualizzazioni:54

Issei Old Fashioned

Issei, il twist di Pietro De Feudis sull'Old Fashioned a base di Woodford Reserve presso Torre, il...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:305

Kohaku

Il ristorante Kohaku di Roma non rappresenta una scoperta, bensì una conferma solida e...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:520

La Tana Gourmet

Al ristorante La Tana Gourmet di Alessandro Dal Degan ad Asiago la tecnica incontra la ricerca: un...

Close