Pincho, o pintxo, è un termine usato nel centro-nord della Spagna, per la precisione nei Paesi Baschi, in Navarra e in Castiglia e León, per identificare uno stuzzichino che accompagna l’aperitivo. I pinchosPincho, o pintxo, è un termine usato nel centro-nord della Spagna, per la precisione nei Paesi Baschi, in Navarra e in Castiglia e León, per identificare uno stuzzichino che accompagna l'aperitivo. I pinchos sono accomunabili alle tapas spagnole e del tutto simili ai cicheti veneziani. Il pincho è costituito da una fetta di pane con sopra uno o più ingredienti... Leggi sono accomunabili alle tapas
Con il termine spagnolo tapa, si indica un'ampia varietà di preparazioni alimentari tipiche della cucina spagnola consumate come aperitivi o antipasti. Le tapas spagnole sono preparate con ingredienti legati alla produzione alimentare mediterranea. Le tapa possono essere fredde, quando vengono preparate, per esempio, con le olive miste ed il formaggio, o calde, con polpo e calamari fritti. L'origine della parola... Leggi spagnole e del tutto simili ai cicheti veneziani.
Il pincho è costituito da una fetta di pane con sopra uno o più ingredienti (i più diffusi sono prosciutto, formaggio, pesce, olive, tortilla de patatas, peperoni, ecc.). Il nome deriva dal fatto che per tradizione il pincho era tenuto insieme da uno stuzzicadenti, anche se oggi questa caratteristica non è sempre rispettata. I pinchos sono un piatto tipico della gastronomia basca e si gustano come aperitivo accompagnati con un bicchiere di vino rosso (chiamato txikito in lingua basca), o di birra (zurito in lingua basca). I pinchos, all’ora dell’aperitivo, sono esposti lungo tutto il banco del bar, in modo che ogni cliente possa prendere ciò che vuole, in modo analogo a come avviene nei bacari di Venezia e alle altre tapa spagnole. Curioso è il fatto che in molti locali si paga il conto in base al numero di stuzzicadenti rimasti sul piatto con il quale i pinchos vengono portati al proprio tavolo.
Pinchos

Visited 2 times, 1 visit(s) today