

Materia
Untitled?! Ci eravamo lasciati, con l’ultima recensione sul percorso degustazione di Davide Caranchini, dicendo che
Untitled?! Ci eravamo lasciati, con l’ultima recensione sul percorso degustazione di Davide Caranchini, dicendo che
Cronaca gastronomica, di una buona e nuova rinascita fiorentina Quello in cui ci si proietta,
La cucina versatile del giovane Iazzetta Rear è un’interessante tappa gourmet alle porte di Nola,
Contrada Bricconi è la Contrada della Bellezza: la cucina di Michele Lazzarini racconta il lavoro agricolo e la cultura della montagna.
Un bell’esempio di fine dining nell’hotellerie di alto profilo Roma sta cercando di riconquistare il
Cook the Orobic Mountains In Val Seriana non c’è solo Contrada Bricconi a portare avanti
Da Davide Oldani la classicità non è mai stata così moderna Anatra in due servizi.
Tutti a cena nell’11° Pochi movimenti hanno avuto un effetto più dirompente nel panorama gastronomico
Un luogo evocativo tra passione, concretezza e gusto Spazio Rivisondoli è un format a sé
La bistronomia di periferia di Matteo Fronduti “Aldo Fabbrizzi”, “Banalissimo”, “Uè”, “testina”, “Riassunto di bollito”,
Nella bella realtà di Silvia Banterle e Tommaso Venturini Ci sono realtà che acquistano valore
Un oasi del buongusto arroccata sulle colline abruzzesi Zunica 1880 non è solo un ristorante
Alta cucina in una dimora affaciata sul lago di Garda Inoltrandosi sulla riva Veronese del
Retro, “uno e trino” Erano tre, tutti “Retro” (-vino, -pasta, -bottega), ed è diventato uno:
Una voce distintiva nel palcoscenico della cucina moderna Nell’Olimpo dei grandi cuochi moderni, Niko Romito
“Gentili Signore, Cari Signori! Quello di cui vi parleremo sarà l’emotività e la verità che rimarrà sulla tavola prima che ci portino via le briciole. Sarà la persistenza dell’ultima goccia di vino prima che la bottiglia sia vuota. Ciò che leggerete sarà il frutto maturato dalla pianta della passione che questi giovani hanno coltivato per anni.”
Il Presidente, 20 Luglio 2009.