Il brodetto di pesce, tra campanilismi sulla ricetta, geograficamente contratta in una manciata di chilometri e conseguenti “n” varianti (almeno dodici su scala nazionale). Fatto sta che parliamo di uno dei piatti più diffusi della cucina verace marinara dell’Adriatico. Un piatto “di bordo” povero ma assai sostanzioso e sempre attuale nella sua semplice veste. Cercheremo di proporvi quelli che a nostro modo di vedere sono i migliori del fazzoletto di costa che prende il nome dalle antiche ed affascinanti macchine da pesca definite da Gabriele D’Annunzio simili “allo scheletro colossale di un anfibio antidiluviano”. La Costa dei Trabocchi è un tratto di circa 40 km, tutti nella provincia di Chieti, da Ortona a Vasto, cittadine entrambe portuali. Sarà il personale guizzo dei vari interpreti o un solo ingrediente a differenziarlo uno dall’altro. Un esempio su tutti, il pomodoro. Mezzo tempo del vastese o pera d’Abruzzo? Ardua disputa, forse infinita e che, risalendo verso nord, pian piano andrà dissolvendosi lasciando spazio, per esempio, alla conserva o a condimenti comunque meno densi.
