Leila Salimbeni

In famiglia si ritiene che abbia ereditato il palato del nonno Adorno, col quale ha imparato ad amare il vino e a fare colazione con pane, burro e pasta d'acciughe. Perfino le sue prime parole furono parole di gusto: precisamente, il rifiuto di mangiare i biscotti inzuppati nel latte, di cui detestava la consistenza. Una presa di posizione sul mondo, commestibile e non, che dopo una laurea in linguistica la porta a Bologna dove, con una tesi specialistica, decide di applicare la Semiotica Strutturalista alla cucina di Massimo Bottura. Correva l'anno 2010: da allora, non ha mai smesso di scriverne.
It seems we can’t find what you’re looking for.
PassioneGourmet.it
“Gentili Signore, Cari Signori! Quello di cui vi parleremo sarà l’emotività e la verità che rimarrà sulla tavola prima che ci portino via le briciole. Sarà la persistenza dell’ultima goccia di vino prima che la bottiglia sia vuota. Ciò che leggerete sarà il frutto maturato dalla pianta della passione che questi giovani hanno coltivato per anni.”
Il Presidente, 20 Luglio 2009.
Commenti recenti
- Contrada Bricconi: la cucina di montagna di Michele Lazzarini su Atelier Moessmer
- Materia - Spazio Cucina: l’Umami siciliano di Bianca Celano su Table
- Best Chef Awards 2025: Milano, capitale dei grandi cuochi su Osteria Francescana
- Best Chef Awards 2025: Milano, capitale dei grandi cuochi su Trésind Studio